Skiathos. Mare e avventura per tutti
Skiathos è la più piccola delle isole Sporadi. È anche la più popolare, e per una buona ragione. L’isola, conosciuta anche come Skyatos, vanta alcune delle migliori spiagge della Grecia. Inoltre, offre un mix unico di ristoranti, negozi e luoghi di soggiorno. Ci sono molti hotel a Skiathos: si spazia dal lusso a cinque stelle alle opzioni di alloggio economiche per chi viaggia con un budget limitato.
Inoltre, durante l’estate, l’isola ospita eventi musicali ed artistici, che attirano appassionati da tutto il mondo, offrendo spettacoli all’aperto in scenari mozzafiato.
Ma cosa altro rende questa isola così speciale? Scopriamolo insieme.
Contrariamente alle isole del Dodecaneso e alle Cicladi, dove la terra è brulla e i colori sono più bruniti, qui il colore verde impera, la natura è prorompente e il contrasto con l’azzurro e il blu del mare è imponente e scenografico.
Le spiagge di Skiathos, pur essendo attrezzate e affollate nei mesi estivi, incantano ogni tipo di turista grazie alla bellezza e ai colori vibranti del loro mare. Il fatto di essere stata, insieme a Skopelos, uno dei set del film “Mamma Mia”, ne ha amplificato negli ultimi dieci anni la popolarità.
Se l’obiettivo non è solo oziare al sole tutto il giorno, si possono anche fare diverse gite in barca: Skopelos e Alonissos sono vicine e raggiungibili con delle barche che partono dal porto di Skyatos City.
Quando visitare Skiathos: i mesi migliori per la tua vacanza
Se state pianificando una visita a Skiathos, i mesi da Maggio a Settembre sono i più consigliati per godere appieno delle sue meraviglie. Essendo situata più a Nord rispetto alle Cicladi o al Dodecaneso, Skiathos offre temperature più fresche anche in piena estate, rendendo la tua esperienza ancora più piacevole. Abbiamo visitato l’isola a Giugno e abbiamo avuto la fortuna di assistere a un festival locale: la musica, i colori e l’energia della gente erano contagiosi, rendendo l’ esperienza ancora più memorabile.
Agosto è il mese del pienone, come in ogni isola super turistica, ma con un po’ di saggezza nello scegliere i posti dove soggiornare, si può trovare tranquillità anche qui.
Anche i prezzi, come ovunque, ad Agosto sono leggermente più alti della media greca. A proposito di prezzi : troverete Skiathos in ogni periodo leggermente più cara di altre isole greche. Non siamo ancora ai livelli di Mikonos o Santorini, ma anche qua si percepisce che la popolarità dell’isola ha procurato dei cambiamenti non sempre positivi al momento di mettere mano al portafoglio.
Come si arriva a Skiathos dall’ Italia ?
Arrivare a Skiathos è piuttosto semplice, dall’ Italia. Voli diretti la collegano, nel corso dell’estate, alle principali città italiane. Easyjet vola da Milano e Napoli, Ryanair da Bari e Pisa. Con Volotea, invece, si può raggiungere Skiathos da Venezia, Napoli e Bari mentre Neos vola da Milano e Verona. Milano, Napoli, Bari e Roma sono invece gli aeroporti di partenza di Wizz Air.
Resta altrimenti la soluzione di volare su Atene e poi, con un volo interno Olympic o Sky Express, raggiungere l’isola. Si può altrimenti volare su Salonicco e poi prendere uno dei traghetti che collegano la capitale della Macedonia a Skiathos. Ryanair parte da Milano, Roma, Bologna e Venezia.
Traghetti per Skiathos
Stranamente non esistono traghetti diretti da Atene a Skiathos. La soluzione migliore è infatti imbarcarsi da Salonicco con Sea Jets oppure da Volos e Agios Konstantinos con Hellenic Seaways o Anes.
Se nei mesi estivi le corse sono frequenti e facili, durante i periodi di bassa stagione bisogna sempre partire da Volos, raggiungibile con un viaggio in bus della durata di due ore e mezza circa. Le linee di KTEL Makedonia collegano le due città.
Cosa fare e cosa vedere a Skiathos
Nonostante sia un’isola piccola, c’è molto da vedere, con antichi edifici risalenti a secoli fa, negozi e caffè locali da gustare, una chiesa bizantina dedicata a San Giorgio e alcuni panorami straordinari.
La penisola di Bourtzi divide in pratica il centro cittadino in due parti distinte: ai tempi della dominazione veneziana (già, anche qui) era una fortezza. Ora fa da spartiacque tra la parte nuova e la parte vecchia della città, quella più affascinante e anche quella da dove partono quasi tutte le imbarcazioni destinate alle escursioni dei turisti.
Si può scoprire il Monastero di Panagia Evangelistria, il più visitato dell’isola, e lasciarsi affascinare dalla leggenda che narra come qui sia nata la bandiera nazionale greca, forte di quei colori bianco-azzurri che conosciamo bene. Non perdere l’occasione di visitarlo durante il tuo soggiorno. Ma molte altre chiese e monasteri li scoprirete in autonomia esplorando l’isola.
Forse però il luogo più popolare dell’isola è la casa casa dello scrittore Alexandros Papadiamanti, probabilmente il più importante scrittore greco del 19° secolo, che qui nacque. Il museo realizzato nella sua casa natale, oltre a raccontare le opere e la vita di Alexandros Papadiamanti, racchiude arredi e oggetti dell’epoca, facendo ritornare il visitatore più di cent’anni indietro nel tempo, ad una Skiathos “vera”, senza turismo e senza tutti i vantaggi e i vizi della vita moderna.
Il piccolo borgo di Kastro , a Nord, merita sicuramente una visita. Le rovine di un castello del 14° secolo non sono quanto di più scenografico vedrete nella vita, ma andarci al tramonto è comunque assolutamente suggestivo.
Per chi cerca l’avventura, il contatto con la natura o lo sport, Skiathos offre ottime possibilità di scelta: se siete amanti del trekking o della mountain bike, qui potrete sbizzarrirvi. Ci sono più di 20 percorsi segnalati molto bene, per una lunghezza di circa 200 km con difficoltà crescenti. Scoprite qui i migliori percorsi di trekking o, se preferite, prenotate un tour guidato per vivere un’esperienza indimenticabile.
Anche per i runner Skiathos è un’isola fortunata: non ha grandissimi sali-scendi e offre ottimi percorsi per mantenere un buon allenamento.
Cosa fare la sera a Skiathos?
Qui l’imbarazzo della scelta regna sovrano. La vita notturna di Skiathos è così vivace che si può confrontare solo con le celebri Mikonos e Rodi. Potete trovare tutto a breve distanza. Il centro della night life è ovviamente il centro di Skiathos City, ma una delle spiagge più popolari dell’isola, Banana Beach, ospita spesso e volentieri feste che durano sino all’ alba.
Sono le “Bar street” a fare da padrone in apertura di serata: strade in cui vi sono piccoli bar dove si balla dentro e fuori dal locale. Dopo la mezzanotte invece aprono i locali veri e propri dove far le ore piccole.
Per chi le ore piccole non le vuole fare l’isola ha comunque un’offerta pressochè infinita di ristoranti, ouzerie e lounge bar. Il turismo di massa proveniente sopratutto dai paesi scandinavi e anglosassoni, ha fatto si che molti ristoranti si siano adeguati a menù hamburger-patatine ecc. Ma con un po’ di pazienza e di buona volontà non è difficile trovare qualche ottima taverna greca con piatti della tradizione a prezzi accettabili.
Un’ottima guida per Skiathos (oltre che per tutte le altre isole greche) è la “classica” ma sempre validissima Lonely Planet . Siete pronti a scoprire tutto ciò che questa meravigliosa isola ha da offrire?
Le spiagge di Skiathos
Sono più di sessanta, nonostante l’isola sia piccola. Un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare, qui c’è tutto: sabbia, sassi, roccia. Ovunque un mare stupendo. Non per nulla quest’isola è diventata così famosa.
Costa Sud
Koukounaries
Fare una classifica delle spiagge più belle della Grecia è praticamente impossibile, tante ce ne sarebbero da elencare, ma Koukounaries rientrerebbe quasi sicuramente nella top ten. Sabbia chiara e fine, mare splendido, una baia contornata dalla natura, fondale che digrada lentamente adatto anche ai bambini.
La bellezza di questo luogo porta inevitabilmente ad un certo affollamento, ma è impossibile non passarci almeno una giornata. A Koukounaries si arriva anche con il trasporto pubblico da Skiathos città.
Una volta, mentre nuotando a Koukounaries, abbiamo avuto l fortiuna di avvistatare un gruppo di tartarughe marine che si muovevano elegantemente tra le onde: un’esperienza indimenticabile.
Banana Beach
Si contende da sempre il titolo di più bella spiaggia dell’isola con Koukounaries, ma Banana Beach è considerata la spiaggia dei giovani per eccellenza, grazie alla presenza di due tra i beach bar più popolari dell’isola.
Un tempo paradiso del naturismo isolano, ora confinato (ma sempre più raro) nell’adiacente Small Banana, la spiaggia è anche qui di sabbia fine e con un acqua limpida e cristallina.
Vromolimnos
Anche qui siamo nel novero delle spiagge famose e, di conseguenza, frequentate dell’ isola. Protetta dal vento nei giorni in cui il Meltemi disturba il relax, Vromolimnos è una lingua di fine sabbia color oro dalla quale potersi godere alcuni tra i tramonti più belli dell’isola.
Anche qui la gente non manca in ogni ora della giornata, ma un aperitivo mentre scende il sole all’orizzonte su questa spiaggia è impagabile.
Troulos
Probabilmente la spiaggia, tra quelle di Skiathos, più adatta alle famiglie con bambini piccoli. Il suo fondale infatti permette anche ai più piccoli di godere delle bellezze del mare senza correre il pericolo di trovarsi in acque fonde in spazi troppo vicini al bagnasciuga.
Quella di Troulos è un’ ottima zona anche per scegliere di soggiornare, se non si è interessati alla vita mondana ma a un sano godersi le bellezze del mare e della natura.
Costa Nord Ovest
Lalaria
Qui non c’è la sabbia, l’ombra è inesistente e Lalaria è raggiungibile solo via mare tramite le barche che, dal porto di Skiathos Città, fanno la spola con una frequenza piuttosto alta verso quello che è, a ragione, considerato uno dei luoghi più belli dell’isola.
Ma non venire qui durante una vacanza alle Sporadi sarebbe davvero un peccato mortale. La spiaggia bianco / grigia, il mare di un turchese brillante, l’arco naturale che il mare ha plasmato in lunghi secoli, valgono il piccolo sacrificio fatto per raggiungerla.
Se si ha la fortuna di poter disporre di una barca privata (o a noleggio) passare da queste parti quando il resto dei turisti se n’è andato è un’esperienza unica ed indescrivibile. Pura emozione.
Megali Ammos
Un’altra spiaggia in target “famiglia” è sicuramente quella di Megali Ammos. Una striscia di sabbia perfettamente attrezzata, ogni servizio a disposizione e la possibilità anche di soggiornare in una delle tante strutture nelle vicinanze per poter fare una vita casa – spiaggia senza nessun problema di spostamento
Costa Nord Est
Aselinos
Aselinos è una di quelle spiagge da sogno dove ci si può perdere nella solitudine, avvolti solo dal dolce suono delle onde e dal sussurro del vento. Purtroppo ciò è possibile solo fuori stagione oppure nelle prime ore del mattino, quando anche a Skiathos i turisti dormono ancora e per un paio d’ore tutto sembra tuo, solo tuo.
Poi arrivano le barche con i turisti e la favola finisce, anche se nulla viene tolto alla bellezza di questa lingua di sabbia e piccoli ciotoli talvolta battuta dal vento dove il mare si confonde con il cielo e la voglia di mollare tutto e venire a vivere qui si fa sempre più forte.
Costa Nord
Mandraki Elias
Nella baia di Mandraki, a Skyatos, vi sono tre spiagge. La più caratteristica è forse quella di Mandraki Elias. Anche questa non è il prototipo di spiaggetta senza nulla che piace a noi, ma gode di una bella spiaggia e anche in questo caso di un mare stupendo.
Le altre spiagge
Ve ne sono circa sessanta, in tutta l’isola. Il consiglio che ci sentiamo di darvi è di esplorare, di non limitarvi soltanto a seguire le guide (ci facciamo del male da soli) ma di munirvi di spirito d’avventura e improvvisare. I posti più incredibili, sulle isole greche, li abbiamo trovati così.
Una spiaggia di Skiathos che ci sentiamo di consigliarvi, tra queste più “impegnative” è sicuramente quella di Lechouni. Meglio raggiungerla con un quad che con la macchina, visto il percorso da compiere. Ma alla fine del complicato sentiero ci sarà ad attendervi una spiaggetta poco frequentata e, in assenza di vento, magica.
Dove Dormire a Skiathos
Noi di GreciaVacanze.it preferiamo sempre la soluzione degli studios, piccoli appartamenti indipendenti, rispetto ai grandi hotel, ma ovviamente tutto dipende da gusti e dalla voglia di farsi “viziare” oppure di essere più indipendenti.
C’è un solo centro abitato degno di questo nome, ed è Skiathos città. Qui bisogna soggiornare se oltre al mare si vuole approfittare anche di tutta la vita mondana, dei negozi e boutique del centro e di mille ristoranti e bar pronti ad accogliere ogni desiderio.
In alternativa Troulos o Megali Ammos possono essere delle alternative molto valide. La maggior parte degli alloggi turistici si trova sulla costa Sud, quella più turistica e più protetta dal vento. Soluzioni economiche, però, possono essere trovate anche a Nord, tenendo presente che il Melteni, talvolta, può risultare fastidioso per coloro che non conoscono il suo soffiare insistente.
Skiathos : come girare l’isola
Apriamo come raramente facciamo, parlando di isole greche: Skiathos ha un ottimo servizio di trasporto pubblico. Lungo i circa 20 km della sua strada principale vi è un buonissimo servizio di bus che ferma in tutte le principali località. 26 fermate in poco più di mezz’ora. Poco costosi, frequenti ma affollati.
Se si vuole l’indipendenza, macchina o motorino pari sono. L’isola è piccola, le strade non sono tante, non vi sono montagne da superare. Qui dipende da quanto uno sceglie la comodità di quattro anzichè due ruote. Una buona soluzione per gli amanti dello sterrato e delle strade un po’ più impegnative del Nord dell’isola è il quad. Anche in questo caso vi consigliamo di scegliere una cilindrata “decorosa”. I cinquantini lasciamoli parcheggiati dal noleggiatore.